La Maestà è un’azienda giovane, sono passati appena vent’anni dalla sua fondazione, ma con una lunga storia familiare contadina alle spalle.
Nella nostra sempre viva ambizione di produrre vini unici e speciali ci guidano le esperienze accumulate, la consapevolezza di vivere in una delle aree vitivinicole più vocate d’Italia, i Colli di Luni, e la continua ricerca della qualità migliore attraverso lo studio e le attenzioni riservate al ciclo naturale della pianta e alle tecnologie meno invasive, rispettose e più coerenti con le necessità del frutto.
Non esistono segreti, ricette speciali, credenze tramandate… non ci sono misteri dietro il vino che produciamo.
Il nostro vino nasce sulla pianta e tutto quello che viene dopo è solo lo sforzo indispensabile per conservare intatte il maggior numero possibile di caratteristiche presenti nell’uva.
Attualmente la gamma dei nostri vini si articola in cinque etichette: a farla da padrone è il Vermentino, protagonista della viticoltura dei Colli di Luni.
All’apice svetta il Vermentino Superiore Falce di luna calante, esclusiva e profonda interpretazione di un vermentino che ha nella longevità e nella ricchezza la propria cifra stilistica.
Il Fugastro Vermentino rappresenta tutta la carica aromatica e fragrante di un’uva unica che incontra il propria territorio d’elezione.
Così come gli altri due membri della famiglia: il Fugastro Rosa, una versione insolita e ricercata per un rosato di classe e profondità; e il Fugastro Rosso, la nuova sfida per apprezzare al meglio le uve autoctone, con un vino rosso elegantemente profumato, estremamente piacevole gustato alla temperatura di un bianco.
Completa l’assortimento il rosso Roccabruna, che unendo uve locali al Merlot regala un piacevole e morbido connubio.
Non esistono segreti, ricette speciali, credenze tramandate… non ci sono misteri dietro il vino che produciamo.
Il nostro vino nasce sulla pianta e tutto quello che viene dopo è solo lo sforzo indispensabile per conservare intatte il maggior numero possibile di caratteristiche presenti nell’uva
Manteniamo le cose semplici, per arrivare all’unico obiettivo che ci interessa: la qualità.
DOC COLLI DI LUNI VERMENTINO
100% Vermentino
criomacerazione
in acciaio
12,5% vol.
Nel Fugastro Vermentino la varietà si esprime appieno, unendo alla spiccata aromaticità la sua finezza e la sua piacevolezza.
Il colore giallo paglierino comunica da subito la complessità e la ricchezza del vino. Profumi fruttati di pesca e mela si fondono insieme a sensazioni di pompelmo, con rimandi floreali di ginestra e glicine.
Il finale è giustamente fresco, morbido e persistente, com’è giusto che sia per un vino che nella piacevolezza di beva trova la sua caratteristica principale.
Nel Fugastro Vermentino la varietà si esprime appieno, unendo alla spiccata aromaticità la sua finezza e la sua piacevolezza.
Il colore giallo paglierino comunica da subito la complessità e la ricchezza del vino. Profumi fruttati di pesca e mela si fondono insieme a sensazioni di pompelmo, con rimandi floreali di ginestra e glicine.
Il finale è giustamente fresco, morbido e persistente, com’è giusto che sia per un vino che nella piacevolezza di beva trova la sua caratteristica principale.
IGP COSTA TOSCANA ROSATO
Vermentino Nero,
Cigliegiolo, Aleatico
brevissima criomacerazione, fermentazione in acciaio e barrique
12,5% vol.
Fugastro Rosa non è solo la scommessa di realizzare un vino rosato in grado di esprimere al massimo l’anima di un territorio e delle sue uve tradizionali, ma è anche e soprattutto la dimostrazione di come questa tipologia di vino sia in grado di consegnarci aromi e suggestioni inedite ed emozionanti.
Elegante sfumatura buccia di cipolla con riflessi camelia, al naso colpisce con note di rosa e pesca, fragoline e panna zuccherata; un ricordo agrumato che ritornanell’eleganza e nella complessità sapida del palato.
Fugastro Rosa non è solo la scommessa di realizzare un vino rosato in grado di esprimere al massimo l’anima di un territorio e delle sue uve tradizionali, ma è anche e soprattutto la dimostrazione di come questa tipologia di vino sia in grado di consegnarci aromi e suggestioni inedite ed emozionanti.
Elegante sfumatura buccia di cipolla con riflessi camelia, al naso colpisce con note di rosa e pesca, fragoline e panna zuccherata; un ricordo agrumato che ritornanell’eleganza e nella complessità sapida del palato.
IGP TOSCANA ROSSO
Vermentino Nero,
Cigliegiolo, Malvasia Nera
criomacerazione
in acciaio per 3 giorni
12,5% vol.
Fugastro Rosso è una sfida enologica che nasce dall’esigenza di confrontarsi con uve autoctone naturalmente poco dotate di tannini.
Questo, aggiunto alla volontà di mantenere inalterate le qualità
aromatiche e di estrema piacevolezza di questi vitigni e all’uso tutto contadino di bere vino rosso fresco
d’estate, ci ha portato a realizzare un rosso profumato, morbido e vinoso, ideale servito freddo come un bianco, gustoso se unito anche a saporiti piatti di pesce.
Fugastro Rosso è una sfida enologica che nasce dall’esigenza di confrontarsi con uve autoctone naturalmente poco dotate di tannini.
Questo, aggiunto alla volontà di mantenere inalterate le qualità
aromatiche e di estrema piacevolezza di questi vitigni e all’uso tutto contadino di bere vino rosso fresco d’estate, ci ha portato a realizzare un rosso profumato, morbido e vinoso, ideale servito freddo come un bianco, gustoso se unito anche a saporiti piatti di pesce.
DOC COLLI DI LUNI VERMENTINO SUPERIORE
100% Vermentino
criomacerazione
in acciaio, fermentazione ed affinamento in barrique
12,5% vol.
Espressione completa del Vermentino e del suo territorio d’elezione.
Il corredo aromatico floreale è esaltato dall’originale vinificazione, arricchito dagli aromi fruttati, le note tropicali e speziate, in perfetta
armonia con le suggestioni vanigliate.
Complesso. Al gusto è potente e ricco, morbido e pieno, sapido con
una notevole lunghezza e persistenza.
Espressione completa del Vermentino e del suo territorio d’elezione.
Il corredo aromatico floreale è esaltato dall’originale vinificazione, arricchito dagli aromi fruttati, le note tropicali e speziate, in perfetta armonia con le suggestioni vanigliate.
Complesso. Al gusto è potente e ricco, morbido e pieno, sapido con una notevole lunghezza e persistenza.
ROSSO TOSCANA IGP
Merlot, Malvasia Nera, Massareta, Canaiolo, Syrah
criomacerazione
in acciaio, fermentazione ed affinamento in tonneau
13,5% vol.
Nel Roccabruna troviamo l’espressione autentica di un un rosso giovane di pronta e succulenta fragranza aromatica.
Color rubino, importante e solido il corredo organolettico. Buon patrimonio polifenolico che si coniuga con equilibro ad una fresca e saporita acidità.
Un vino versatile, inconsueto nella concezione e di immediata e
piena godibilità.
Nel Roccabruna troviamo l’espressione autentica di un un rosso giovane di pronta e succulenta fragranza aromatica.
Color rubino, importante e solido il corredo organolettico. Buon patrimonio polifenolico che si coniuga con equilibro ad una fresca e saporita acidità.
Un vino versatile, inconsueto nella concezione e di immediata e
piena godibilità.
Per noi quella al biologico non è stata una “conversione”, ma piuttosto l’iscrizione al sistema di controlli ha rappresentato un modo per garantire per iscritto ai nostri clienti, tramite la certificazione con l’Ente CCPB, l’uso di tecniche che la nostra famiglia adopera da sempre.
la nostra agricoltura
In vigna, l’agricoltore biologico mira a custodire la fertilità naturale del terreno, utilizzando tecniche come il sovescio o concimi naturali (letame), limitando al massimo l’uso di fertilizzanti di sintesi; non utilizza diserbanti chimici, ma combatte le erbe infestanti con interventi fisici (sfalcio, lavorazione del terreno); non utilizza prodotti sistemici, la lotta alle malattie della vite si basa sull’uso quasi esclusivo di rame e zolfo, che non penetrano nei tessuti della pianta, ma svolgono un’azione coprente contro i funghi dannosi, ed in tecniche di lotta biologica e prodotti di contatto contro gli insetti dannosi.
Anche in cantina, i prodotti e le tecniche utilizzate mirano a mantenere inalterate il più possibile le caratteristiche naturali del frutto, dando vini non artefatti, che riflettono al meglio le caratteristiche del vitigno e della zona di produzione.
In vigna, l'agricoltore biologico mira a custodire la fertilità naturale del terreno, utilizzando tecniche come il sovescio o concimi naturali (letame); non utilizza diserbanti chimici, ma combatte le erbe infestanti con interventi fisici (sfalcio, lavorazione del terreno); non utilizza prodotti sistemici, la lotta alle malattie della vite si basa sull’uso quasi esclusivo di rame e zolfo, che non penetrano nei tessuti della pianta, ma svolgono un’azione coprente contro i funghi dannosi, ed in tecniche di lotta biologica e prodotti di contatto contro gli insetti dannosi.
Anche in cantina, i prodotti e le tecniche utilizzate mirano a mantenere inalterate il più possibile le caratteristiche naturali del frutto, dando vini non artefatti, che riflettono al meglio le caratteristiche del vitigno e della zona di produzione.
il nostro territorio
Colli di Luni in purezza: potrebbe sembrare uno slogan, ma significherebbe sminuirne il senso. Invece è un impegno, una promessa e una precisa esigenza del nostro orgoglio.
La DOC Colli di Luni è una Denominazione interregionale tra le Regioni Liguria e Toscana, che comprende diversi comuni delle Province di La Spezia e Massa-Carrara. La nostra azienda ha la propria sede e i propri terreni nel Comune di Fosdinovo, nell’ultimo lembo della Toscana del nord.
Siamo convinti che i Colli di Luni siano una delle aree vitivinicole di maggior pregio e potenziale in Italia. Proprio per dimostrare questa nostra certezza lavoriamo incessantemente al fine di vedere realizzata la nostra visione.
Colli di Luni in purezza: potrebbe sembrare uno slogan, ma significherebbe sminuirne il senso. Invece è un impegno, una promessa e una precisa esigenza del nostro orgoglio.
La DOC Colli di Luni è una Denominazione interregionale tra le Regioni Liguria e Toscana, che comprende diversi comuni delle Province di La Spezia e Massa-Carrara. La nostra azienda ha la propria sede e i propri terreni nel Comune di Fosdinovo, nell’ultimo lembo della Toscana del nord.
Siamo convinti che i Colli di Luni siano una delle aree vitivinicole di maggior pregio e potenziale in Italia. Proprio per dimostrare questa nostra certezza lavoriamo incessantemente al fine di vedere realizzata la nostra visione.
DOC COLLI DI LUNI VERMENTINO
100% Vermentino
criomacerazione in acciaio
12,5% vol
Nel Fugastro Vermentino la varietà si esprime appieno, unendo alla spiccata aromaticità la sua finezza e la sua piacevolezza.
Il colore giallo paglierino comunica da subito la complessità e la ricchezza del vino. Profumi fruttati di pesca e mela si fondono insieme a sensazioni di pompelmo, con rimandi floreali di ginestra e glicine.
Il finale è giustamente fresco, morbido e persistente, com’è giusto che sia per un vino che nella piacevolezza di beva trova la sua caratteristica principale.
IGP COSTA TOSCANA ROSATO
Vermentino Nero,
Cigliegiolo, Aleatico
brevissima criomacerazione, fermentazione in acciaio e barrique
12,5% vol
Fugastro Rosa non è solo la scommessa di realizzare un vino rosato in grado di esprimere al massimo l’anima di un territorio e delle sue uve tradizionali, ma è anche e soprattutto la dimostrazione di come questa tipologia di vino sia in grado di consegnarci aromi e suggestioni inedite ed emozionanti.
Elegante sfumatura buccia di cipolla con riflessi camelia, al naso colpisce con note di rosa e pesca, fragoline e panna zuccherata; un ricordo agrumato che ritornanell’eleganza e nella complessità sapida del palato.
IGP TOSCANA ROSSO
Vermentino Nero,
Cigliegiolo, Malvasia Nera
criomacerazione
in acciaio per 3 giorni
12,5% vol
Un rosso da bere freddo!
Fugastro Rosso è una sfida enologica che nasce dall’esigenza di confrontarsi con uve autoctone naturalmente poco dotate di tannini.
Questo, aggiunto alla volontà di mantenere inalterate le qualità aromatiche e di estrema piacevolezza di questi vitigni e all’uso tutto contadino di bere vino rosso fresco
d’estate, ci ha portato a realizzare un rosso profumato, morbido e vinoso, ideale servito freddo come un bianco, gustoso se unito anche a saporiti piatti di pesce.
DOC COLLI DI LUNI VERMENTINO SUPERIORE
100% Vermentino
criomacerazione
in acciaio, fermentazione ed affinamento in barrique
12,5% vol
Espressione completa del Vermentino e del suo territorio d’elezione.
Il corredo aromatico floreale è esaltato dall’originale vinificazione, arricchito dagli aromi fruttati, le note tropicali e speziate, in perfetta
armonia con le suggestioni vanigliate.
Complesso. Al gusto è potente e ricco, morbido e pieno, sapido con
una notevole lunghezza e persistenza.
ROSSO TOSCANA IGP
Merlot, Malvasia Nera, Massareta, Canaiolo, Syrah
criomacerazione
in acciaio, fermentazione ed affinamento in tonneau
13,5% vol
Nel Roccabruna troviamo l’espressione autentica di un un rosso giovane di pronta e succulenta fragranza aromatica.
Color rubino, importante e solido il corredo organolettico. Buon patrimonio polifenolico che si coniuga con equilibro ad una fresca e saporita acidità.
Un vino versatile, inconsueto nella concezione e di immediata e
piena godibilità.